Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi dell’angiogenesi ad alta risoluzione
Le cellule endoteliali costituiscono il rivestimento di tutti i vasi sanguigni e linfatici e regolano gli scambi tra il sistema circolatorio e i tessuti circostanti. Queste cellule svolgono quindi un ruolo fondamentale nella formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi). Nonostante l’importanza dell’angiogenesi in condizioni sane o patologiche, finora la caratterizzazione delle dinamiche delle complesse reti geniche coinvolte si è rivelata piuttosto difficile. Il progetto AngioGenesHD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, utilizzerà nuove tecnologie genetiche e di imaging per studiare ad altissima risoluzione due vie di segnalazione determinanti, la via di segnalazione Notch e il fattore di crescita endoteliale vascolare o VEGF. Il progetto intende chiarire in che modo questi due elementi regolano i diversi processi di differenziazione e proliferazione endoteliale durante lo sviluppo vascolare, l’omeostasi e le malattie.
Obiettivo
Blood and lymphatic vessels have been the subject of intense investigation due to their important role in cancer development and in cardiovascular diseases. The significant advance in the methods used to modify and analyse gene function have allowed us to obtain a much better understanding of the molecular mechanisms involved in the regulation of the biology of blood vessels. However, there are two key aspects that significantly diminish our capacity to understand the function of gene networks and their intersections in vivo. One is the long time that is usually required to generate a given double mutant vertebrate tissue, and the other is the lack of single-cell genetic and phenotypic resolution. We have recently performed an in vivo comparative transcriptome analysis of highly angiogenic endothelial cells experiencing different VEGF and Notch signalling levels. These are two of the most important molecular mechanisms required for the adequate differentiation, proliferation and sprouting of endothelial cells. Using the information generated from this analysis, the overall aim of the proposed project is to characterize the vascular function of some of the previously identified genes and determine how they functionally interact with these two signalling pathways. We propose to use novel inducible genetic tools that will allow us to generate a spatially and temporally regulated fluorescent cell mosaic matrix for quantitative analysis. This will enable us to analyse with unprecedented speed and resolution the function of several different genes simultaneously, during vascular development, homeostasis or associated diseases. Understanding the genetic epistatic interactions that control the differentiation and behaviour of endothelial cells, in different contexts, and with high cellular definition, has the potential to unveil new mechanisms with high biological and therapeutic relevance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.