Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of Cryptographic Hardness

Obiettivo

A fundamental research challenge in modern cryptography is understanding the necessary hardness assumptions required to build different cryptographic primitives. Attempts to answer this question have gained tremendous success in the last 20-30 years. Most notably, it was shown that many highly complicated primitives can be based on the mere existence of one-way functions (i.e. easy to compute and hard to invert), while other primitives cannot be based on such functions. This research has yielded fundamental tools and concepts such as randomness extractors and computational notions of entropy. Yet many of the most fundamental questions remain unanswered.
Our first goal is to answer the fundamental question of whether cryptography can be based on the assumption that P not equal NP. Our second and third goals are to build a more efficient symmetric-key cryptographic primitives from one-way functions, and to establish effective methods for security amplification of cryptographic primitives. Succeeding in the second and last goals is likely to have great bearing on the way that we construct the very basic cryptographic primitives. A positive answer for the first question will be considered a dramatic result in the cryptography and computational complexity communities.
To address these goals, it is very useful to understand the relationship between different types and quantities of cryptographic hardness. Such understanding typically involves defining and manipulating different types of computational entropy, and comprehending the power of security reductions. We believe that this research will yield new concepts and techniques, with ramification beyond the realm of foundational cryptography.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 239 838,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 239 838,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0