Descrizione del progetto
Simulazioni computazionali innovative di fenomeni naturali
Le simulazioni computazionali sono fondamentali in diversi ambiti; tuttavia, è impossibile effettuare dei calcoli dettagliati su grandi scale perché i fenomeni più importanti dipendono dall’intricato accoppiamento tra dettagli su piccola scala e comportamento su larga scala. Il calcolo a forza bruta di tali fenomeni è impraticabile e le attuali tecniche adattive sono troppo costose, rozze o delicate per catturare le sottili instabilità su piccola scala. Il progetto Big Splash, finanziato dall’UE, propone due metodi: il primo combina numerica e forma per esaminare un attento disaccoppiamento della dinamica dalla geometria e sviluppare tecniche per fondere soluzioni analitiche su piccola scala con algoritmi numerici su larga scala. Il secondo manipola i dati di simulazione su larga scala accelerando notevolmente il calcolo grazie a nuovi approcci di riduzione delle dimensioni e di compressione dei dati.
Obiettivo
Computational simulations of natural phenomena are essential in science, engineering, product design, architecture, and computer graphics applications. However, despite progress in numerical algorithms and computational power, it is still unfeasible to compute detailed simulations at large scales. To make matters worse, important phenomena like turbulent splashing liquids and fracturing solids rely on delicate coupling between small-scale details and large-scale behavior. Brute-force computation of such phenomena is intractable, and current adaptive techniques are too fragile, too costly, or too crude to capture subtle instabilities at small scales. Increases in computational power and parallel algorithms will improve the situation, but progress will only be incremental until we address the problem at its source.
I propose two main approaches to this problem of efficiently simulating large-scale liquid and solid dynamics. My first avenue of research combines numerics and shape: I will investigate a careful de-coupling of dynamics from geometry, allowing essential shape details to be preserved and retrieved without wasting computation. I will also develop methods for merging small-scale analytical solutions with large-scale numerical algorithms. (These ideas show particular promise for phenomena like splashing liquids and fracturing solids, whose small-scale behaviors are poorly captured by standard finite element methods.) My second main research direction is the manipulation of large-scale simulation data: Given the redundant and parallel nature of physics computation, we will drastically speed up computation with novel dimension reduction and data compression approaches. We can also minimize unnecessary computation by re-using existing simulation data. The novel approaches resulting from this work will undoubtedly synergize to enable the simulation and understanding of complicated natural and biological processes that are presently unfeasible to compute.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.