Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular structure and cell cycle regulated assembly of the kinetochore

Descrizione del progetto

Architettura e funzione delle proteine della divisione cellulare

Durante la divisione cellulare eucariotica, l’accurata replicazione e separazione del materiale genetico nelle cellule figlie è un passaggio cruciale. I cromosomi si allineano e si legano al fuso basato sui microtubuli attraverso i loro centromeri e un gruppo di proteine note come cinetocori. Il progetto MolStruKT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare l’architettura nativa dei complessi composti da cinetocori nel lievito gemmante e nelle cellule umane. Per chiarire la struttura e il controllo temporale dell’assemblaggio dei cinetocori, i ricercatori studieranno le interazioni tra le proteine e le variazioni della fosforilazione. La comprensione della struttura e della funzione dei cinetocori fornirà informazioni sulla separazione cromosomica e sui disturbi correlati, come l’aneuploidia e la carcinogenesi.

Obiettivo

Accurate chromosome segregation in eukaryotes requires the assembly of the macromolecular kinetochore complex at centromeres to attach chromosomes to the mitotic spindle. The kinetochore proteins are organized in stable subcomplexes that bind to dynamic microtubules and ensure fidelity of sister chromatid separation through feedback control. Characterizing the kinetochore structure will significantly advance our understanding of chromosome segregation and how defects in this process can lead to aneuploidy, which is associated with tumorigenesis. X-ray crystallography has provided detailed insights into the function of subcomplexes, however, a molecular analysis of the native kinetochore subunit architecture is still missing. I have recently combined chemical cross-linking with mass spectrometry (CXMS) which allows for the first time the topological analysis of native macromolecular protein structures by a comprehensive set of distance restraints. Applying this approach to kinetochores assembled on budding yeast minichromosomes I aim to elucidate the architecture of the native centromere-assembled kinetochore complex and analyze how tension sensing by the chromosomal passenger complex is integrated into the structure. Secondly, the systematic analyses of changes in phosphorylation levels and in protein stoichiometries of soluble and nucleosome-associated human kinetochore complexes will reveal how the tight temporal control of assembling a functional kinetochore in mitosis is achieved. Thirdly, I will investigate the architecture of the centromere-associated network of kinetochore proteins by CXMS to unveil its role in directing CENP-A replenishment at mitotic exit in order to maintain centromere identity through generations. The analysis of the native kinetochore structure in different functional states will provide fundamental mechanistic insights and help us to understand how this architecture confers fidelity to centromere propagation and chromosome segregation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 932,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 932,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0