Descrizione del progetto
Sondare le relazioni multiscala struttura-proprietà delle interfacce liquido-gas delle schiume
Le schiume, dispersioni di bolle di gas in un liquido, possono essere impiegate in numerose applicazioni, tra cui l’isolamento, l’imballaggio e l’imbottitura. Il miglioramento del controllo della struttura molecolare e delle proprietà della schiuma si basa su una conoscenza approfondita dei fenomeni all’interfaccia liquido-gas, tra cui le interazioni elettrostatiche che possono essere modificate aggiungendo diverse miscele di molecole tensioattive, come proteine, tensioattivi e polielettroliti, e regolando le proprietà degli elettroliti. Il progetto SUPERFOAM, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, caratterizzerà le strutture molecolari e la dinamica delle interfacce acquose nelle schiume utilizzando la spettroscopia ottica non lineare e altre sonde sensibili alla superficie. Le conoscenze acquisite saranno utilizzate per prevedere le relazioni struttura-proprietà su scale di lunghezza maggiori, migliorando la progettazione su misura per funzionalità.
Obiettivo
Foams are of enormous importance as we find them in many technological relevant applications and food products. Foams as hierarchical materials are dominated by the arrangement and distri-bution of gas bubbles on a macroscopic scale, as well as by thickness and composition of lamella on a mesoscopic scale. Liquid-gas interfaces are, however, the building block of foam with over-whelming importance as their molecular properties easily dominate hierarchical elements on larger length scales. In order to formulate foam with specific properties, its structure must be controlled at the molecular level of a liquid-gas interface. Here, the molecular composition, molecular order and interactions such as electrostatics dominate, and thus must be addressed with molecular level probes that can provide access to both interfacial solvent and solute molecules. Specifically, mo-lecular structures of aqueous interfaces can be modified by adding different mixtures of surface active molecules such as proteins, surfactants and polyelectrolytes, and by adjusting electrolyte properties. This is achieved by varying pH, introducing ions at different ionic strengths as well as by changing viscosities. Such model systems will be characterized with nonlinear optical spectroscopy amongst other surface sensitive probes. The gained information will be used to deduce properties of structures on larger length scales such as lamella, bubbles in a bulk liquid - as a precursor of foam - and finally macroscopic foam. For each length scale, experiments will be performed to gain access to molecular buildings blocks at liquid-gas interfaces and their effects on other hierarchical elements. These experiments thus provide essential information on foam stability and bubble coalescence, they can be used to verify structure-property relationships and to advance our understanding of foam on a molecular basis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia ingegneria molecolare
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.