Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Neural Determinants of Perceptual Decision Making in the Human Brain

Obiettivo

How do we make reliable decisions given sensory information that is often weak or ambiguous? Current theories center on a brain mechanism whereby sensory evidence is integrated over time into a “decision variable” which triggers the appropriate action upon reaching a criterion. Neural signals fitting this role have been identified in monkey electrophysiology but efforts to study the neural dynamics underpinning human decision making have been hampered by technical challenges associated with non-invasive recording. This proposal builds on a recent paradigm breakthrough made by the applicant that enables parallel tracking of discrete neural signals that can be unambiguously linked to the three key information processing stages necessary for simple perceptual decisions: sensory encoding, decision formation and motor preparation. Chief among these is a freely-evolving decision variable signal which builds at an evidence-dependent rate up to an action-triggering threshold and precisely determines the timing and accuracy of perceptual reports at the single-trial level. This provides an unprecedented neurophysiological window onto the distinct parameters of the human decision process such that the underlying mechanisms of several major behavioral phenomena can finally be investigated. This proposal seeks to develop a systems-level understanding of perceptual decision making in the human brain by tackling three core questions: 1) what are the neural adaptations that allow us to deal with speed pressure and variations in the reliability of the physically presented evidence? 2) What neural mechanism determines our subjective confidence in a decision? and 3) How does aging impact on the distinct neural components underpinning perceptual decision making? Each of the experiments described in this proposal will definitively test key predictions from prominent theoretical models using a combination of temporally precise neurophysiological measurement and psychophysical modelling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 382 642,50
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 382 642,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0