Descrizione del progetto
Rivelazione dei processi metabolici per prolungare la durata della vita in buona salute
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta un onere considerevole per l’assistenza sanitaria, le società e le economie a causa della prevalenza di malattie associate all’età. Sebbene la riduzione dell’apporto calorico e l’aumento dell’esercizio fisico abbiano dimostrato potenzialità di miglioramento della salute degli anziani, è necessario trovare metodi più efficaci. In linea con questo obiettivo, il progetto MetaFlex, finanziato dall’UE, intende identificare nuovi percorsi per i trattamenti anti-invecchiamento e far luce sulla connessione tra metabolismo e invecchiamento. Il progetto si basa su alcune scoperte recenti riguardanti la disregolazione del metabolismo dei grassi nei topi anziani, che porta all’aumento di peso e all’intolleranza al glucosio. Attraverso la ricerca sperimentale, il progetto studierà come la scomposizione dei nutrienti possa migliorare la flessibilità metabolica, favorendo in ultima analisi un invecchiamento sano.
Obiettivo
Aging has long been considered a passive process. More recently studies have defined an important, active role for metabolic pathways in aging and age-related diseases. I have previously demonstrated a marked dysregulation of fat metabolism in aged mice that contributes to their overweight and glucose intolerance. Here, I propose a model that links healthy aging to efficient processing of nutrients, a state termed metabolic flexibility: reducing protein or carbohydrate metabolism will strongly stimulate fat breakdown. I suggest that improved metabolic flexibility will thus prevent the accumulation of lipids and protect against its detrimental effects.
In this project, I aim to elucidate how nutrient breakdown is regulated and can be adapted to improve metabolic flexibility and promote healthy aging. I will use C. elegans, as well as mammalian models and human population studies. Specifically, I aim to (1) dissect the molecular actors of metabolic aging pathways; (2) identify genes that translate nutritional cues to lifespan variation; (3) find novel genetic regulators that prevent toxicity and accelerated aging caused by fat-rich diets; (4) identify associations between variants in genes involved in metabolic flexibility and aging phenotypes in humans.
This set of experiments should clarify the role of nutrient breakdown and metabolic flexibility in aging. Better understanding of these processes can lead to a prolonged healthy state of aged individuals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.