Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AEROelastic instabilities and control of FLEXible Structures

Obiettivo

Aeroelastic instabilities are at the origin of large deformations of structures and are limiting the capacities of products in various industrial branches such as aeronautics, marine industry, or wind electricity production. If suppressing aeroelastic instabilities is an ultimate goal, a paradigm shift in the technological development is to take advantage of these instabilities to achieve others objectives, as reducing the drag of these flexible structures. The ground-breaking challenges addressed in this project are to design fundamentally new theoretical methodologies for (i) describing mathematically aeroelastic instabilities, (ii) suppressing them and (iii) using them to reduce mean drag of structures at a low energetic cost. To that aim, two types of aeroelastic phenomena will be specifically studied: the flutter, which arises as a result of an unstable coupling instability between two stable dynamics, that of the structures and that the flow, and vortex-induced vibrations which appear when the fluid dynamics is unstable. An aeroelastic global stability analysis will be first developed and applied to problems of increasing complexity, starting from two-dimensional free-vibrating rigid structures and progressing towards three-dimensional free-deforming elastic structures. The control of these aeroelastic instabilities will be then addressed with two different objectives: their suppression or their use for flow control. A theoretical passive control methodology will be established for suppressing linear aeroelastic instabilities, and extended to high Reynolds number flows and experimental configurations. New perturbation methods for solving strongly nonlinear problems and adjoint-based control algorithm will allow to use these aeroelastic instabilities for drag reduction. This project will allow innovative control solutions to emerge, not only in flutter or vortex-induced vibrations problems, but also in a much broader class of fluid-structure problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 377 290,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 377 290,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0