Descrizione del progetto
Un’indagine sui meccanismi alla base delle proteine che legano l’actina
L’actina è un importante componente proteico del citoscheletro presente in varie forme, quali monomerica, polimerica o a filamento. I filamenti di actina svolgono un ruolo vitale in funzioni cellulari come la motilità, l’endocitosi, la divisione e la contrazione muscolare. Le proteine leganti l’actina (ABP, actin binding protein) determinano la struttura, l’organizzazione e la dinamica dei filamenti di questa proteina. Tuttavia, i dettagli relativi ai loro meccanismi di funzionamento nel proprio ambiente rimangono oscuri. Il progetto SegregActin, finanziato dal CER, mira a scoprire come le cellule inducano la formazione di reti di actina con una composizione di ABP favorevole a partire da un inventario di costituenti citoplasmatici. I ricercatori cercheranno inoltre di determinare la relazione tra la composizione di ABP delle reti di actina e le loro proprietà geometriche, dinamiche e reologiche.
Obiettivo
"The ability of cells to use the actin cytoskeleton for a diversity of cellular processes is due to the fact that actin filaments, although assembled from identical subunits, are organized in a wide variety of structures of appropriate geometrical, dynamical and rheological properties. Key players in this regulation are specific sets of actin binding proteins (ABPs) interacting with each actin networks, to modulate spatially and temporally their properties.
With this project, I want to understand 1/ how cells can generate the formation of actin structures of appropriate ABP composition from a common pool of cytoplasmic components and 2/ the relationship between the ABP composition of an actin network, its geometrical and dynamical properties, and its response to mechanical deformations.
I will hypothesize that the generation of an actin network of appropriate ABP composition can be explained with an original model, taking into account the facts that 1/ actin filaments in cells are not all structurally identical, but adopt specific conformations that are favored and stabilized by certain families of ABPs; and 2/ the interaction of ABPs with actin depends of the geometrical organization of the filaments.
Because this project imposes to study protein-protein interactions in the presence of multiple partners, I propose to develop an unprecedented strategy combining 1/ ""bottom-up"" reconstitutions, where limited sets of ABPs are added one-by-one in the system to understand their combined activities with actin; and 2/ ""top-down"" reconstitutions with protein extracts prepared from a genetically-tractable organism (the yeast S. cerevisiae), where proteins can be removed one-by-one, in order to study actin network properties in near-physiological conditions.
This project will shed a new light on how cells organize their interior, and will represent a unique opportunity to understand how modifications in the expression of ABPs are associated with actin network defects.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.