Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bayesian markets for unverifiable truths

Descrizione del progetto

Mercati bayesiani per misurazioni compatibili con gli incentivi

L’economia moderna si basa sempre più su dati soggettivi, utilizzando le valutazioni soggettive degli individui sulla loro felicità o soddisfazione rispetto alla propria vita per costruire nuove misurazioni del welfare. Una sfida importante consiste però nel motivare le persone a fornire valutazioni accurate e oneste. Per affrontare questo problema, la teoria della decisione di Bayes, che incorpora nello sviluppo di nuovi prodotti informazioni preliminari soggettive, ha assunto una certa importanza. In linea con questa tendenza, il progetto BayesianMarkets, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un’istituzione di mercato innovativa chiamata mercati bayesiani, che incentiva gli individui a fornire misurazioni veritiere. Il progetto inizierà stabilendo le basi teoriche dei mercati bayesiani, per poi passare all’elaborazione di metodologie per metterli in atto in modo efficace. Infine il progetto si concentrerà sulla diffusione dell’uso dei mercati bayesiani attraverso applicazioni pratiche.

Obiettivo

Subjective data play an increasing role in modern economics. For instance, new welfare measurements are based on people’s subjective assessments of their happiness or their life satisfaction. A problem of such measurements is that people have no incentives to tell the truth. To solve this problem and make those measurements incentive compatible, I will introduce a new market institution, called Bayesian markets.
Imagine we ask people whether they are happy with their life. On Bayesian markets, they will trade an asset whose value is the proportion of people answering Yes. Only those answering Yes will have the right to buy the asset and those answering No the right to sell it. Bayesian updating implies that “Yes” agents predict a higher value of the asset than “No” agents do and, consequently, “Yes” agents want to buy it while “No” agents want to sell it. I will show that truth-telling is then the optimal strategy.
Bayesian markets reward truth-telling the same way as prediction markets (betting markets) reward people for reporting their true subjective probabilities about observable events. Yet, unlike prediction markets, they do not require events to be objectively observable. Bayesian markets apply to any type of unverifiable truths, from one’s own happiness to beliefs about events that will never be observed.
The present research program will first establish the theoretical foundations of Bayesian markets. It will then develop the proper methodology to implement them. Finally, it will disseminate the use of Bayesian markets via applications.
The first application will demonstrate how degrees of expertise can be measured and will apply it to risks related to climate change and nuclear power plants. It will contribute to the political debate by shedding new light on what true experts think about these risks. The second application will provide the first incentivized measures of life satisfaction and happiness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0