Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond genotype to phenotype: how ancestor lifestyle impacts on lifespan variation in descendants

Obiettivo

There are many examples in nature where inter-individual variability in life-history traits is exploited as an adaptive strategy. I and others have shown that inter-individual variability in the longevity pathways –and in particular, in stress response genes- has consequences for genetic/environmental phenotypic robustness as well as for lifespan in Caenorhabditis elegans. My main interest is to uncover the causes that explain inter-individual variability in lifespan. The variability across individuals must include an important non-genetic component because the laboratory strains of this nematode are genetically homogeneous. I propose that lifespan variation is a by-product of non-genetic sources of variability in the pathways that control longevity. Strikingly, inter-individual differences in stress responses are transgenerationally transmitted. Transgenerational memory is an adaptive strategy that informs the next generation about the likely environmental cues that will be encountered, and sets patterns of gene expression by the incomplete erasure of chromatin marks in the germline. I hypothesise that transgenerational epigenome inheritance introduces transcriptional variability for genes that influence lifespan. Also, I propose that the probabilistic nature of lifespan is caused by inter-individual differences in the inheritance of longevity genes that set the rate of ageing from early development. Understanding the basis of lifespan variability is crucial for personalised medicine, where not the average population but rather the individual is centre stage. It is equally crucial for the identification of new factors that may have been missed by the analysis of population averages that can have an impact for human ageing and health. More generally, I propose the inter-individual variability in the vertical transmission of transcriptional states as a unifying framework underlying a large class of adaptive phenotypes that vary among individuals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE BABRAHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 978,00
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 978,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0