Descrizione del progetto
Un robot per guidare con precisione gli aghi
Gli interventi chirurgici invasivi possono essere dolorosi, con tempi di recupero lunghi. Ancora peggiori sono le diagnosi errate o i trattamenti inefficaci che possono essere dovuti a un posizionamento impreciso dell’ago durante le procedure mini-invasive. In proposito, il progetto ROBOTAR, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, prevede di sviluppare un sistema robotico rivoluzionario in grado di guidare con precisione aghi flessibili attraverso i tessuti e di consentire la somministrazione precisa di agenti a un bersaglio designato. Il progetto affronterà diverse criticità, tra cui la mancanza di modelli 3D che descrivono la forma dell’ago, il controllo in tempo reale degli aghi flessibili utilizzando immagini ecografiche 3D e il tracciamento guidato dagli ultrasuoni degli agenti magnetici. Grazie ai suoi modelli biomeccanici specifici per il paziente e alle capacità di controllo in tempo reale, ROBOTAR è pronto a trasformare il futuro della chirurgia mini-invasiva e a migliorare i risultati clinici per i pazienti.
Obiettivo
Diagnostic agents are currently injected into the body in an uncontrolled way and visualized using non-real-time imaging modalities. Delivering agents close to the organ and magnetically guiding them to the target would permit a myriad of novel diagnostic and therapeutic options, including on-site pathology and targeted drug delivery. Such an advance would truly revolutionize minimally invasive surgery (MIS). Presently MIS often involves manual percutaneous insertion of rigid needles. These needles deviate from their intended paths due to tissue deformation and physiological processes. Inaccurate needle placement may result in misdiagnosis or ineffective treatment. Thus, the goal of ROBOTAR is to design a robotic system to accurately steer flexible needles through tissue, and enable precise delivery of agents by magnetically guiding them to a designated target.
There are several challenges: 3D models describing the evolving needle shape are not available, real-time control of flexible needles using 3D ultrasound (US) images has not been demonstrated, and US-guided tracking of magnetic agents has not been attempted. These challenges will be overcome by using non-invasively (via US) acquired tissue properties to develop patient-specific biomechanical models that predict needle paths for pre-operative plans. Intra-operative control of flexible needles with actuated tips will be accomplished by integrating plans with data from US images and optical sensors. Ultrafast US tracking methods will be coupled to an electromagnetic system to robustly control the agents. A prototype will be evaluated using microrobots and clusters of nanoparticles in scenarios with realistic physiological functionalities. The knowledge gained will be applicable to a range of flexible instruments, and to an assortment of personalized treatment scenarios. This research is motivated by the existing need to further reduce invasiveness of MIS, minimize patient trauma, and improve clinical outcomes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.