Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrophysical Dynamics and Statistical Physics of Galactic Nuclei

Obiettivo

We address some of the major unsolved questions of galactic nuclei using methods of condensed matter physics. Galactic nuclei host a central supermassive black hole, a dense population of stars and compact objects, and in many cases a bright gaseous disk feeding the supermassive black hole. The observed stellar distribution exhibits both spherical and counterrotating disk-like structures. Existing theoretical models cannot convincingly explain the origin of the stellar disks. Is there also a “dark cusp” or “dark disk” of stellar mass black holes? Are there intermediate mass black holes in the Galactic center? We examine the statistical physics of galactic nuclei and their long term dynamical evolution. A star orbiting a supermassive black hole on an eccentric precessing orbit covers an axisymmetric annulus. The long-term gravitational interaction between such annuli is similar to the Coulomb interaction between axisymmetric molecules constituting a liquid crystal. We apply standard methods of condensed matter physics to examine these astrophysical systems. The observed disk and spherical structures represent isotropic-nematic phase transitions. We derive the phase space distribution and time-evolution of different stellar components including a population of black holes. Further, we investigate the interaction of a stellar cluster with a gaseous disk, if present. This leads to the formation of gaps, warps, and spiral waves in the disk, the redistribution of stellar objects, and possibly the formation of intermediate mass black holes. We explore the implications for electromagnetic and gravitational wave observatories. Dark disks of black holes could provide the most frequent source of gravitational waves for LIGO and VIRGO. These detectors will open a new window on the Universe; the proposed project will open a new field in gravitational wave astrophysics to interpret the sources. We also explore implications for electromagnetic observations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 286,96
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 286,96

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0