Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Record-keeping, fiscal reform, and the rise of institutional accountability in late-medieval Savoy: a source-oriented approach

Descrizione del progetto

Chiedere conto ai funzionari nella Savoia tardo-medievale

Il progetto CASTELLANY ACCOUNTS, finanziato dal CER, sta sperimentando un modello di analisi olistica nello studio di centinaia di resoconti fiscali e amministrativi della Savoia tardo-medievale. A tal fine, indagherà sugli sviluppi istituzionali, in particolare sulla responsabilità dei funzionari territoriali (i castellani) e sulle loro implicazioni socioeconomiche per le comunità delle Alpi occidentali. Il progetto mira a ridefinire la nostra comprensione dei resoconti castellani («computi») come registri ibridi e multifunzionali che combinavano numeri finanziari e passaggi di testo di grandi dimensioni nel tentativo non solo di verificare le prestazioni degli ufficiali, ma anche di istruirli sui loro doveri e sulle norme di responsabilità amministrativa. CASTELLANY ACCOUNTS metterà così in evidenza il dialogo istituzionale tra gli amministratori di professione del centro e i castellani reclutati tra le élite locali.

Obiettivo

The present research project focuses on an unjustly neglected corpus of late-medieval sources, the administrative and fiscal accounts (‘computi’) of the castellanies – basic administrative units – of the county of Savoy. I propose a holistic model of analysis that can fully capitalise on the unusual wealth of detail of the Savoyard source material, in order to illuminate some key topics in late-medieval institutional and socio-economic history, from the development of state institutions through administrative and fiscal reform – with particular attention to the transition from personal to institutional accountability – to the question of socio-economic growth, decline, and recovery during the turbulent period of the late-thirteenth to the late-fourteenth century. More broadly, my research into these topics aims to contribute to our understanding of the late-medieval origins of European modernity. The advances of pragmatic literacy, record-keeping, and auditing practices will be analysed with the aid of anthropological and social scientific theories of practice. By comparing the Savoyard ‘computi’ with their sources of inspiration, from the Anglo-Norman pipe rolls to the Catalan fiscal records, the project aims to highlight the creative adaptation of imported administrative models, and thus to contribute to our knowledge of institutional transfers in European history. The project will develop an inclusive frame of analysis in which the ‘computi’ will be read against the evidence from enfeoffment charters, castellany surveys (‘extente’), and the records of direct taxation (‘subsidia’). The serial data will be analysed by building a database; the findings of quantitative analysis will be verified by case studies of the individuals and families (many from the middle social strata) that surface in the fiscal records.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 218,75
Indirizzo
SOSEAUA PANDURI 90
050663 BUCURESTI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 218,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0