Descrizione del progetto
Nuove tecniche di imaging per un’accurata caratterizzazione dei sistemi di nebulizzazione
La diffrazione della luce durante l’imaging porta a una significativa sfocatura nelle fotografie registrate, che limita la gamma di applicazioni e la precisione dei moderni strumenti ottici come la diagnostica laser per i sistemi di nebulizzazione. Nel 2008, il ricercatore principale dell’attuale progetto Spray-Imaging finanziato dall’UE ha introdotto una tecnica strutturata basata sull’illuminazione che elimina efficacemente gli effetti della diffrazione multipla della luce. Partendo da questa scoperta, il progetto Spray-Imaging mira a sviluppare e implementare tre tecniche di imaging innovative per analizzare in modo completo i sistemi di nebulizzazione. Gli obiettivi principali del progetto includono la visualizzazione ad alto contrasto e ad alta risoluzione di vari fenomeni di spruzzatura precedentemente non osservati, la caratterizzazione del campo di nebulizzazione utilizzando un metodo di imaging tridimensionale e la mappatura della distribuzione della temperatura nell’intero sistema di spruzzatura.
Obiettivo
The multiple scattering of light is a complex phenomenon, commonly encountered but rarely desired. In imaging it induces strong blurring on the recorded photographs, limiting the range of applicability and accuracy of modern optical instruments. A typical example concerns the laser diagnostics of spray systems. The PI has revealed in 2008 a technique based on structured illumination with the important capability to remove the contributions from multiple light scattering, allowing the unique possibility of visualising through dense sprays. Based on this acquired knowledge, the aim of this proposal is to develop and apply three novel imaging techniques for the complete characterizations of spray systems:
The first technique will focus on visualizing with both high contrast and high resolution various spray phenomena that have not been observed in the past; such as complex spray breakup mechanisms in the near-nozzle region.
The second technique is related to the characterization of the formed droplets field. This concerns the accurate measurement of both droplets size and concentration using a three-dimensional imaging approach.
Finally, a third important task is the mapping of the spray temperature over the whole spray system. This information would lead to the determination of heat transfer and evaporation rate, which are key factors in the performance of combustion devices.
By extracting these important quantities - dynamics, droplets size/concentration and thermometry - fundamental insights which are still missing to fully understand the process of atomization will be provided. This will also serve at validating modern CFD models, leading to reliable predictions of spray behaviours. Even though this work can directly benefit to a large number of medical and industrial spray applications, it will mostly focus on fuel spray injections used in combustion devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.