Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stories of Survival: Recovering the Connected Histories of Eastern Christianity in the Early Modern World

Descrizione del progetto

I cristiani d’Oriente nella prima età moderna

I cristiani d’Oriente sono molto presenti in tutto il mondograzie a un movimento di immigrazione che, nonostante sia spesso percepito come un fenomeno recente, può essere fatto risalire alla prima età moderna. A partire dal XVI secolo i cristiani dell’Impero Ottomano intrapresero un viaggio di migrazione verso varie destinazioni, tra cui l’Europa, l’India, la Russia e persino le Americhe. Le loro storie sono impresse in numerosi archivi, cancellerie e biblioteche europee e mediorientali. Il progetto SoSGlobal, finanziato dall’UE, mira a raccogliere e analizzare un’ampia gamma di materiali letterari, documentari e stampati dal 1500 al 1750, che si estendono su tre continenti, comprendono 10 lingue e attingono da decine di archivi. Il progetto fornirà una visione senza precedenti della storia globale e connessa del cristianesimo orientale durante questo importante periodo.

Obiettivo

From Lebanese immigrants in Argentina to Iraqi refugees in Sweden, Eastern Christians can be found today scattered across the entire world. Too often, however, this global migration has been seen purely as a modern development, one arising from contemporary political and confessional events in the Middle East, while in fact this phenomenon had its roots in the early modern period. From the sixteenth century onwards, Christians from the Ottoman Empire set out for distant worlds and foreign lands, travelling as far as Europe, India, Russia, and even the Americas and leaving traces of themselves across countless European and Middle Eastern archives, chanceries, and libraries. This transnational, ground-breaking project will gather all of these disparate sources into a single analytical frame to uncover, for the first time, the global and connected histories of Eastern Christianity in the early modern world. Through the work of a team of researchers under the close supervision of the PI, the project will reconstitute and analyse a ‘lost archive’ of literary, documentary, and printed sources in three continents, ten languages, and dozens of archives. Under the expert leadership of the PI, the project will include a robust strategy for dissemination, which will successfully bridge the fields of Middle Eastern, European, and global history. In doing so, this project will respond directly to one of the most pressing conceptual challenges facing global history today, that is, how to link the study of the micro-scale level of everyday life to the macro-narratives emphasised by global historians. Underlying this project, therefore, is a major intervention that seeks to advance a rigorous form of global history, and one which preserves philology and source criticism at the heart of its methodology. The outcomes of the project will include print-publications, workshops, and a searchable database of all writings by Eastern Christians from 1500 to 1750.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 985,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 985,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0