Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the role of adult neurogenesis in hippocampal memory codes by optically imaging neuronal activity in freely behaving mice

Obiettivo

The hippocampal dentate gyrus (DG) is one of the few areas in the adult mammalian brain that exhibits neurogenesis, the continuous generation of new neurons. Much evidence indicates that adult neurogenesis contributes to hippocampal-dependent cognition, but the nature of this contribution remains elusive. I envisioned that the clearest path towards understanding the function of adult neurogenesis would be to reveal the changes that occur in the coding properties of DG neurons throughout their development, and the changes that these neurons impose on neural codes generated by the hippocampus. The study of such coding dynamics requires longitudinal recordings of neuronal ensembles in both the DG and CA1 over periods of weeks, since this is the timescale on which new DG neurons mature. Until recently, however, it has been technically impossible to obtain such data. This urgent need drove me to develop a new method, which allows for the optical recording of Ca2+ dynamics from up to 1,200 of the same genetically defined neurons in the hippocampus of freely behaving mice for periods of months. Here, I propose to combine this method with established tools for manipulation of neurogenesis rates or newborn neuron activity, to determine how neurogenesis contributes to coding dynamics in downstream CA1 while mice repeatedly explore familiar environments or preform a long-term memory task. Furthermore, we will establish time-lapse imaging of Ca2+ dynamics in populations of newborn DG neurons while mice perform tasks that engage the DG, and find how newborn neuron coding properties evolve as a function of their maturation. Our work will advance the understanding of how the hippocampus supports long-term memory by resolving fundamental questions that pertain to a nearly unexplored facet of memory: how memory codes change with time, while their behavioral manifestations persist.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0