Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aiding Social Protection: the political economy of externally financing social policy in developing countries

Obiettivo

This research proposal explores the political economy of international development assistance (aid) directed towards social expenditures, examined through the lens of a particular financial quandary that has been ignored in the literature despite having important economic and political repercussions. The quandary is that aid cannot be directly spent on expenditures denominated in domestic currency. Instead, aid needs to be first converted into domestic currency whereas the foreign exchange provided is used for other purposes, resulting in a process prone to complex politics regarding domestic monetary policy and spending commitments.

The implications require a serious rethink of many of the accepted premises in the political economy of aid and related literatures.
It is urgent to engage in this rethinking given tensions between two dynamics in the current global political economy: a tightening financial cycle facing developing countries versus an increasing emphasis in international development agendas of directing aid towards social expenditures. The financial quandary might exacerbate these tensions, restricting recipient government policy space despite donor commitments of respecting national ownership.

The proposed research examines these implications through the emerging social protection agenda among donors, which serves as an ideal policy case given that social protection expenditures are almost entirely based on domestic currency. This will be researched through a mixed-method comparative case study of six developing countries, combining quantitative analysis of balance of payments and financing constraints with qualitative process tracing based on elite interviews and documentary research. The objective is to re-orient our thinking on these issues for a deeper appreciation of the systemic political and economic challenges facing global redistribution towards poorer countries, particularly with respect to the forthcoming Sustainable Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 459 529,00
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 459 529,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0