Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin-orbit mechanism in adaptive magnetization-reversal techniques, for magnetic memory design

Obiettivo

Compared to existing Random Access Memories, the Magnetic RAM (MRAM) has the advantage of being non-volatile. Though the basic requirements for reading and writing a single memory element are fulfilled, the present approach based on Spin Transfer Torque (STT) suffers from an innate lack of flexibility.
The solution that I propose is based on the discovery of a novel phenomenon, where instead of transferring spin angular momentum from a neighbouring layer, magnetization reversal is achieved by angular momentum transfer directly from the crystal lattice. There is a long list of advantages that this novel approach has compared to STT, but the goal of this project is to focus only on their most generic difference: flexibility.
The singularity of spin-orbit torque is that the in-plane current injection geometry decouples the “read” and “write” mechanisms. The disconnection is essential, as unlike STT where the pillar shape of the magnetic trilayer sets the current path, in the case of SOT the composing elements may be shaped separately. The liberty of shaping the current distribution allows to spatially modulate the torque exerted on the local magnetization.
The central goal of my project is to explore the new magnetization dynamics, specific to the Spin-Orbit Torque (SOT) geometry, and design novel magnetization switching schemes.
I will begin by tackling the fundamental questions about the origin of SOT and try to control it by mastering its dependence on the layer structure. Materials with on-demand SOT will serve as playground for the testing of a broad range of magnetization reversal techniques. The most successful among them will become the building-blocks of complex magnetic objects whose switching behaviour is tightly related to their shape. To study their magnetization dynamics I plan to build a time-resolved near-field magneto-optical microscope, a unique tool for the ultimate spatial and temporal resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 376 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 476 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0