Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experiment to Unearth the Rheological Oceanic Lithosphere-Asthenosphere Boundary

Obiettivo

Plate tectonics has been a fundamental tenet of Earth Science for nearly 50 years, but fundamental questions remain, such as where is the base of the plate and what makes a plate, “plate-like?” A better understanding of the transition from the rigid lithospheric plate to the weaker mantle beneath – the rheological lithosphere-asthenosphere boundary (LAB) - has important implications for the driving forces of plate tectonics, natural hazard mitigation, mantle dynamics, the evolution of the planet, and climate change. There are many proxies used to estimate the depth and nature of the base of tectonic plates, but to date no consensus has been reached. For example, temperature is known to have a strong effect on the mechanical behaviour of rocks. However, it has also been suggested that the chemical composition of the plate provides additional strength or that melt weakens the mantle beneath the plate.

We are at a critical juncture where large-scale efforts using geophysical, geochemical, and geological techniques are being launched to better understand the definition of the tectonic plate. The simple and short history of the ocean plate makes it the ideal location to advance our understanding. However, imaging the oceanic LAB has proved challenging given the remoteness of the oceans and associated difficulties in instrumentation. Most observations come from only one ocean, the Pacific, from indirect, remote observations, at different areas and scales.

I propose a large-scale effort to systematically image an oceanic plate beneath the Atlantic from birth at ridge to 40 My old seafloor. I will deploy ocean bottom seismometers (OBS) and magnetotelluric (MT) instruments, and I will image the plate at a range of resolution scales (laterally and in depth) and sensitivities to physical and chemical properties. This large, focused, interdisciplinary effort will finally determine the processes and properties that make a plate strong
and define it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 827 855,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 827 855,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0