Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-Term Investment

Obiettivo

The typical 20th-century firm was capital-intensive and competed on cost efficiency. The 21st-century firm is different. Competitive success increasingly depends on product quality, which in turn hinges on intangible assets such as brand strength, innovation, and corporate culture. Unlike tangible investment such as buying a factory, the fruits of intangible investment may take several years to appear. A manager pressured to maximise short-term earnings may fail to invest, jeopardising the long-term future of his firm. This project will study the determinants and consequences of long-term investment through three linked components.

Financial Markets. The traditional view is that financial markets dissuade investment by forcing firms to cater to short-term shareholders. I will study two channels through which markets promote investment. First, traders gather information about a firm’s past investments and incorporate it into stock prices by trading - rewarding the manager for good investment. Second, traders can gather information about a firm’s future investment opportunities - informing the manager about his future investment decisions. I aim to analyse what determines the efficiency of both channels.

Incentives. Most research on incentives focuses on either the level of pay, or the sensitivity of pay to performance, but it is the horizon of incentives that is key to promoting investment. I will theoretically analyse the optimal incentive horizon, and empirically demonstrate how it affects long-term decisions. Moving beyond managers, I will study how to incentivise teachers to focus on their pupils’ long-run development rather than “teaching-to-the-test.”

Effects of Investment. A key to inducing long-run investment is to demonstrate its benefits, but this is difficult due to data availability. I aim to gather data on a firm’s corporate social responsibility – its investment in its stakeholders – and link it to firm value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 899 105,00
Indirizzo
REGENT S PARK
NW1 4SA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 899 105,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0