Descrizione del progetto
Esplorare l’impatto degli aerosol sull’atmosfera
La rivoluzione industriale ha portato a un aumento degli aerosol atmosferici, alcuni dei quali possono contrastare il riscaldamento globale causato dalle emissioni di gas serra. Tuttavia, l’incertezza in merito all’influenza degli aerosol sul clima rimane elevata. L’aerosol organico secondario (AOS) è un noto tipo di aerosol, ma il suo processo di formazione non è ancora del tutto compreso. I ricercatori del progetto COALA, finanziato dal CER, hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria, ovvero hanno trovato dei composti organici a bassissima volatilità che aiutano a comprendere la formazione di AOS. Nel corso dello svolgimento del progetto, i ricercatori utilizzeranno la spettrometria di massa a ionizzazione chimica più avanzata e condurranno esperimenti innovativi in laboratorio e sul campo per studiare ulteriormente questi composti organici a bassa volatilità. COALA fornirà indizi senza precedenti in relazione ad AOS, riducendo le incertezze in merito agli effetti degli aerosol sul clima e sulla qualità dell’aria.
Obiettivo
Key words: Atmospheric secondary organic aerosol, chemical ionization mass spectrometry
The increase in anthropogenic atmospheric aerosol since the industrial revolution has considerably mitigated the global warming caused by concurrent anthropogenic greenhouse gas emissions. However, the uncertainty in the magnitude of the aerosol climate influence is larger than that of any other man-made climate-perturbing component.
Secondary organic aerosol (SOA) is one of the most prominent aerosol types, yet a detailed mechanistic understanding of its formation process is still lacking. We recently presented the ground-breaking discovery of a new important compound group in our publication in Nature: a prompt and abundant source of extremely low-volatility organic compounds (ELVOC), able to explain the majority of the SOA formed from important atmospheric precursors.
Quantifying the atmospheric role of ELVOCs requires further focused studies and I will start a research group with the main task of providing a comprehensive, quantitative and mechanistic understanding of the formation and evolution of SOA. Our recent discovery of an important missing component of SOA highlights the need for comprehensive chemical characterization of both the gas and particle phase composition.
This project will use state-of-the-art chemical ionization mass spectrometry (CIMS), which was critical also in the detection of the ELVOCs. We will extend the applicability of CIMS techniques and conduct innovative experiments in both laboratory and field settings using a novel suite of instrumentation to achieve the goals set out in this project.
We will provide unprecedented insights into the compounds and mechanisms producing SOA, helping to decrease the uncertainties in assessing the magnitude of aerosol effects on climate. Anthropogenic SOA contributes strongly to air quality deterioration as well and therefore our results will find direct applicability also in this extremely important field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.