Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Illumination of the Dark Ages: modeling reionization and interpreting observations

Descrizione del progetto

Uno sguardo ravvicinato alla formazione delle prime galassie

Nelle profondità della cosmologia astrofisica si nasconde una sfida straordinaria: svelare i misteri delle prime galassie dell'universo e dei loro bagliori eterei che hanno illuminato il cosmo. Dedicando ingenti risorse per studiare le epoche dell'alba cosmica e della reionizzazione, gli scienziati sono determinati a decifrare questi antichi enigmi cosmici. In questo contesto, il progetto AIDA, finanziato dal CER, intende migliorare uno strumento di simulazione ampiamente utilizzato, 21cmFAST. Incorporando innovativi modelli semi-analitici sotto-griglia, il progetto cerca di districare i complessi processi fisici che regolano l'evoluzione dei fotoni ionizzanti. Grazie a queste simulazioni all'avanguardia, i ricercatori sperano di ottenere utili intuizioni sulla formazione delle galassie primordiali, la loro influenza sull'epoca della reionizzazione e le impronte osservazionali rivelatrici che hanno lasciato.

Obiettivo

"Understanding the dawn of the first galaxies and how their light permeated the early Universe is at the very frontier of modern astrophysical cosmology. Generous resources, including ambitions observational programs, are being devoted to studying these epochs of Cosmic Dawn (CD) and Reionization (EoR). In order to interpret these observations, we propose to build on our widely-used, semi-numeric simulation tool, 21cmFAST, and apply it to observations. Using sub-grid, semi-analytic models, we will incorporate additional physical processes governing the evolution of sources and sinks of ionizing photons. The resulting state-of-the-art simulations will be well poised to interpret topical observations of quasar spectra and the cosmic 21cm signal. They would be both physically-motivated and fast, allowing us to rapidly explore astrophysical parameter space. We will statistically quantify the resulting degeneracies and constraints, providing a robust answer to the question, ""What can we learn from EoR/CD observations?"" As an end goal, these investigations will help us understand when the first generations of galaxies formed, how they drove the EoR, and what are the associated large-scale observational signatures."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

ERC-STG -

Istituzione ospitante

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE
€ 1 468 750,00
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 Pisa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 1 468 750,00

Beneficiari (1)