Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Physiology of Nutrient Sensing by mTOR

Obiettivo

A major role of metabolic alterations in the development of several human diseases, as diabetes, cancer and in the onset of ageing is becoming increasingly evident. This has a deep impact for human health due to the alarming increase in nutrient intake and obesity in the last decades. Fundamental aspects of how aberrant nutrient fluctuations trigger deregulated hormone levels and endocrine signals have been elucidated, being a prime example the phenomenon of insulin resistance. In contrast, how changes in nutrient levels elicit direct cell-autonomous signal transduction cascades and the consequences of these responses in physiology are less clear.
The signalling circuitry of direct nutrient sensing converges with that of hormones in the regulation of the mechanistic target of rapamycin (mTOR) kinase, a driver of anabolism, cell growth and proliferation. Deregulation of mTORC1 activity underlies the pathogenesis of cancer and diabetes, and its inhibitor rapamycin is approved as an anti-cancer agent and delays ageing from yeast to mammals. In spite of its importance for human disease, our understanding of the nutrient sensing signalling pathway and its impact in physiology is largely incomplete, as only a few years ago the direct molecular link between nutrients and mTORC1 activation, the Rag GTPases, were identified.
The present proposal aims to determine how the nutrient sensing signalling pathway affects mammalian physiology and metabolism, and whether its deregulation contributes to cancer, insulin resistance and aging. In particular, the objectives are: 1) To identify novel regulators of the Rag GTPases with unbiased and candidate-based approaches. 2) To establish the consequences of deregulated nutrient-dependent activation of mTORC1 in physiology, by means of genetically engineered mice. 3) To determine the impact of the nutrient sensing pathway in the effects of dietary restriction and nutrient limitation in glucose homeostasis and cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 846 494,00
Indirizzo
C MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 846 494,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0