Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

G-quadruplex DNA Structures and Genome Stability

Obiettivo

Secondary structures such as G-quadruplexes (G4s) can form within DNA or RNA. They pose a dramatic risk for genome stability, because due to their stability they can block DNA replication and this could lead to DNA breaks. In certain cancer cells mutations/deletions are observed at G4s, if a helicase that is important for G4 unwinding is mutated. Nevertheless, G4s are also discussed to be functional elements for cellular processes such as telomere protection, transcription, replication, and meiosis. The aim of this research proposal is to use various biochemical and computational tools to determine which proteins are essential for formation and regulation of G4s. Proposed experiments will gain insights into both “effects” of G4s, the risk for genome stability and its significant function for the cell. In aim 1 we will elucidate and identify novel proteins that bind, regulate, and repair G4s, especially in the absence of helicases, in vitro and in vivo. Our focus is to understand how G4s become mutated in the absence of helicases, which proteins are involved, and how genome stability is preserved. In aim 2, we will use cutting edge techniques to identify regions that form G4s in vivo. Although there is experimental proof for G4s in vivo, this is not commonly accepted, yet. We will provide solid data that will support the existence of G4s in vivo. Furthermore, we will survey genome-wide when and why G4s become a risk for genome stability. Aim 3 will focus on the in silico observation that G4 structures are connected to meiosis. In this aim we will use a combination of techniques to unravel the biological significance of G4s during meiosis in vivo.
Due to the connection of G4s and cancer the data obtained from this research proposal will not only be important to understand G4 regulation and formation, but will also provide unique knowledge on the impact of G4 structures for genome stability and thereby for human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATSKLINIKUM BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 119 382,12
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 119 382,12

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0