Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratic Secrecy: A Philosophical Study of the Role of Secrecy in Democratic Politics

Obiettivo

Transparency in politics is the mantra of democratic governance. Should state secrecy, such as classified intelligence programs or closed-door political bargaining be abolished? Despite its revered status, many feel that complete transparency would undermine effective functioning of governments. Take the public responses to the Wikileaks disclosures: many of the disclosures were assessed favorably, but few people defended the idea of total transparency that inspired them.

If both complete secrecy and complete transparency are to be rejected, what ratio of secrecy and transparency in politics should we seek? Democratic theory leaves this question unanswered: no systematic assessment of the role of secrecy in a democracy is available. This project solves this problem. By employing the tools of analytic political philosophy, social choice and game theory, we develop a theory of democratic secrecy centred around three theses:
1. Secrecy in exercising executive and legislative power can be democratically authorized;
2. Secrecy protects the integrity of democratic decision-making processes;
3. Balancing secrecy and transparency is an exercise in balancing the values underlying democratic authority and democratic decision-making mechanisms.

The results of this philosophical study set a new course in democratic theory by demonstrating that democratic governance requires less openness than traditionally assumed. To complement the theory, criteria for political accountability for wielding political secrets and criteria for assessing responsibility for their unauthorized disclosure are designed. Our results have practical relevance: understanding when and why secrecy is morally acceptable may change the policy approach to transparency provisions, and provide a better fit between the “public right to know” and the needs of governments. Scholars from Poland and the Netherlands assess the use of governmental secrecy in these two, respectively old and new, EU member states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 075 109,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 075 109,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0