Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New frontiers in numerical general relativity

Obiettivo

In recent years general relativity (GR) has become an increasingly important new tool in areas of physics beyond its traditional playground in astrophysics. The main motivation for this comes from the AdS/CFT correspondence which conjectures an equivalence between gravity in anti-de Sitter (AdS) spaces and certain conformal field theories (CFT’s). Via this correspondence, GR now plays a key role in improving our understanding of non-gravitational physics at strong coupling.

The AdS/CFT correspondence naturally leads to the study of GR in dimensions greater than four and/or in AdS spaces. Our current understanding of GR in these new settings is rather limited but it has been realized that the physics of gravity can be significantly different than in the 4d asymptotically flat case. Moreover, to access these new gravitational phenomena numerical methods have been and will be essential. However, the use of numerical GR beyond the traditional 4d asymptotically flat case is still in its infancy. The goal of this project is to improve our understanding of GR in higher dimensions and/or AdS spaces using numerical techniques. To achieve this goal, we will focus on the study of the following topics:

1. Develop stable codes for doing numerical GR in AdS and higher dimensions. We will use numerical GR and the AdS/CFT correspondence to study out of equilibrium phenomena in strongly coupled CFT’s. We will also use numerical GR to understand the endpoint of the various black hole instabilities and thereby address long standing conjectures in GR.

2. New types of stationary black holes. We will use numerical GR to numerically construct new types of black holes in higher dimensions and in AdS, with novel topologies and fewer symmetries than the known ones. We shall apply them to the study of equilibrium configurations in strongly coupled gauge theories at finite temperature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 284 525,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 284 525,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0