Descrizione del progetto
Studio di sistemi quantistici non lineari e non in equilibrio
Il teorema di fluttuazione-dissipazione è un principio fondamentale della fisica, che collega la risposta di un sistema a perturbazioni esterne (dissipazione) con le sue fluttuazioni naturali in equilibrio. Il teorema offre una visione del comportamento microscopico dei sistemi macroscopici e migliora la comprensione dei processi irreversibili. Il progetto NSECPROBE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende verificare sperimentalmente i recenti progressi teorici che generalizzano il teorema ai sistemi quantistici non lineari lontani dall’equilibrio. I ricercatori studieranno questi sistemi quantistici fortemente interagenti, misurando le fluttuazioni di corrente e le risposte dissipative quando tali sistemi sono influenzati da forze esterne. Inoltre, il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto elaborerà nuovi metodi basati sulla luce a microonde in grado di gestire grandi valori di impedenza.
Obiettivo
The fluctuation-dissipation theorem is a prominent milestone in Physics: It links the dissipative response of a physical system to its fluctuations, and provides a microscopic understanding of macroscopic irreversibility. Recent theoretical advances that have generalized the original fluctuation-dissipation theorem to non-linear quantum systems even far from equilibrium, ask for an experimental test, which is the aim of the project. We will measure the current fluctuations and dissipative response of driven quantum systems whose non-linearity arises from strong interactions. We will exploit the flexibility offered by nano-patterned high purity 2D electron gases in order to realize single electron channels in different regimes: 1/ interacting strongly with a single electromagnetic mode (Dynamical Coulomb Blockade of a quantum point contact), 2/ interacting with a single magnetic impurity (Kondo effect in quantum dots), 3/ driving the 2D gas in the fractional quantum Hall effect where current is carried by strongly correlated 1D channels prototypical of Luttinger liquids. Last, we will address a fundamental issue raised in the early days of quantum mechanics: how long does it take for a particle to cross a classically forbidden barrier? While Wigner-Smith’s theorem links the issue to the density fluctuations within the barrier, the fluctuation-dissipation theorem links it further to a quantum relaxation resistance. A full investigation of fluctuation-dissipation relations including quantum effects requires measurements at frequencies hf>k_BT. With the available dilution refrigeration techniques it implies measuring in the few GHz range. Since quantum conductors have an impedance h/e^2~25.8 kohm much larger than the 50ohm impedance of microwave components, new microwave methods able to deal with large impedance values will be developed. They will be based on the extension to finite magnetic field of the wide-band impedance matching methods recently developed by the PI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.