Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Random Graph Geometry and Convergence

Obiettivo

We propose an intradisciplinary research programme in pure mathematics, with graph theory at the epicenter and rich connections to other fields.

Although the bonds between graph theory and other branches of mathematics have been growing in recent years, large parts of graph theory are still almost isolated from the rest of mathematics, and conversely, there are fields based on graphs that still make hardly any use of graph-theoretic machinery: the study of Cayley graphs in combinatorial group theory, the recent notion of Benjamini– Schramm convergence, and the many instances of approximating continuous spaces by graphs in various contexts are such examples.

The RGGC project offers concrete graph theoretic approaches to important challenges in the afore- mentioned fields. At the same time, advances in graph theory using group theoretic and analytic machinery will be achieved. The project comprises 4 research Themes overarching a wide mathematical scenery.

Theme 1 unites the worlds of Benjamini–Schramm convergence and graph minor theory using tech- niques from enumerative and analytic combinatorics that were applied for the first time in this context by the PI.

Theme 2 builds on the deepest part of the PI’s past work to offer a new perspective to geometric random graphs profiting from a sophisticated theory triggered by Kesten’s random walks on groups.

Theme 3 aims at deepening the understanding of cover time of graphs by exploring its extremal and typical behaviour using the concept of cover cost, an approach pioneered by the PI.

Theme 4 introduces diffusions on continuous, graph-like spaces in the sense of Thomassen & Vella motivated by both theoretic and applied considerations.

The proposed research not only attacks challenging questions in each of thease areas, it also creates bridges for transferring knowledge and tools among them, through concrete novel approaches of the PI that have already achieved initial success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 177 905,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 177 905,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0