Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Evolutionary and Developmental Origins of Inquiring Minds: Studies of Causal Reasoning; Curiosity and Executive Control

Obiettivo

Human technology is vastly superior to that of other apes: human tools from telescopes to the Large Hadron Collider exploit causal relationships but also explore them. What change over the brief course of hominid evolution made for such a big difference? One theory implicates a single cognitive distinction: the ability to reinterpret the world in abstract terms. In contrast, in several studies, chimpanzees seemed to rely on surface appearances, as if for the apes there was no more to the situation than met the eye. The theory is seductively simple, but this proposal argues that it is too early to rule out deep evolutionary roots for inquiring minds. Experiments designed specifically to compare humans and other primates are proposed covering two broad lines of study: causal cognition and executive function. To disentangle causal reasoning from simpler mechanisms three approaches are planned. The first will look at intervention: will subjects use exploration to seek hidden causes? The second will focus on natural mechanics: do subjects reason about physical properties or rely on perceptual correlates? The third examines causal learning from observation when the task’s mechanics are opaque. The second line of study explores executive functions. An inquiring primate mind could flourish if more information could be held in mind and manipulated. But we know little about how executive functions compare across primates. A new test battery will explore levels of working memory, inhibition, and attention shifting. Executive functions undergo radical development in human childhood, and individual differences correlate with performance on tests of physical and social reasoning. The intersection between these skills may therefore be particularly revealing. This proposal aims to use cross-sectional testing of causal cognition and executive control in the same individuals to explore how these cognitive skills interact to produce inquiring minds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0