Descrizione del progetto
Recettori orfani: uno strumento bioinformatico trova agonisti e vie di segnalazione
Molti farmaci agiscono legando i recettori della membrana cellulare, perciò la conoscenza dei loro agonisti e delle loro funzioni consente di sviluppare trattamenti mirati. I recettori accoppiati alle proteine G (GPCR) sono il gruppo di recettori della membrana più grande e diversificato presente negli eucarioti, oltre che un bersaglio farmaceutico cruciale. Pur essendo altamente conservati dal punto di vista strutturale, legano un’enorme varietà di molecole di segnalazione. Ad esempio, gli esseri umani hanno circa 1 000 GPRC, ognuno dei quali lega una molecola altamente specifica. Non sorprende, dunque, che molti GPRC siano recettori cosiddetti orfani, ossia i loro agonisti e le loro funzioni sono sconosciuti. L’ambizioso progetto DE-ORPHAN, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, fornirà il primo strumento bioinformatico e la prima tecnica di screening in grado di determinare le vie di segnalazione e gli agonisti dei GPRC orfani.
Obiettivo
G protein-coupled receptors make up both the largest membrane protein and drug target families. DE-ORPHAN aims to determine the close functional context; specifically physiological agonists and signaling pathways; and provide the first research tool compounds, of orphan peptide receptors.
Determination of physiological agonists (aka de-orphanization), by high-throughput screening has largely failed. We will introduce a new research strategy: 1) developing highly innovative bioinformatics methods for handpicking of all orphan receptor targets and candidate ligand screening libraries; and 2) employing a screening technique that can measure all signaling pathways simultaneously.
The first potent and selective pharmacological tool compounds will be identified by chemoinformatic design of focused screening libraries. We will establish the ligands’ structure-activity relationships important for biological activity and further optimization towards drugs.
The first potent and selective Gs- and G12/13 protein inhibitors will be designed by structure-based re-optimization from a recent crystal structure of a Gq-inhibitor complex, and applied to determine orphan receptor signaling pathways and ligand pathway-bias. They will open up for efficient dissection of important signaling networks and development of drugs with fewer side effects.
DE-ORPHANs design hypotheses are based on unique computational methods to analyze protein and ligand similarities and are founded on genomic and protein sequences, structural data and ligands. The interdisciplinary research strategy applies multiple ligands acting independently but in concert to provide complementary receptor characterization. The results will allow the research field to advance into studies of receptor functions and exploitation of druggable targets, ligands and mechanisms. Which physiological insights and therapeutic breakthroughs will we witness when these receptors find their place in human pharmacology and medicine?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.