Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Geometry to Motion: inverse modeling of complex mechanical structures

Obiettivo

With the considerable advance of automatic image-based capture in Computer Vision and Computer Graphics these latest years, it becomes now affordable to acquire quickly and precisely the full 3D geometry of many mechanical objects featuring intricate shapes. Yet, while more and more geometrical data get collected and shared among the communities, there is currently very little study about how to infer the underlying mechanical properties of the captured objects merely from their geometrical configurations.

The GEM challenge consists in developing a non-invasive method for inferring the mechanical properties of complex objects from a minimal set of geometrical poses, in order to predict their dynamics. In contrast to classical inverse reconstruction methods, my proposal is built upon the claim that 1/ the mere geometrical shape of physical objects reveals a lot about their underlying mechanical properties and 2/ this property can be fully leveraged for a wide range of objects featuring rich geometrical configurations, such as slender structures subject to frictional contact (e.g. folded cloth or twined filaments).

To achieve this goal, we shall develop an original inverse modeling strategy based upon a/ the design of reduced and high-order discrete models for slender mechanical structures including rods, plates and shells, b/ a compact and well-posed mathematical formulation of our nonsmooth inverse problems, both in the static and dynamic cases, c/ the design of robust and efficient numerical tools for solving such complex problems, and d/ a thorough experimental validation of our methods relying on the most recent capturing tools.

In addition to significant advances in fast image-based measurement of diverse mechanical materials stemming from physics, biology, or manufacturing, this research is expected in the long run to ease considerably the design of physically realistic virtual worlds, as well as to boost the creation of dynamic human doubles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 570,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 570,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0