Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding the Topological Frontier in Quantum Matter: from Concepts to Future Applications

Obiettivo

Topological phases arise from a fascinating interplay between quantum mechanics and many-body physics. They exhibit an abundance of extraordinary properties, such as protected edge and surface modes, exotic particle statistics, and non-local correlations. These make them not only scientifically stimulating, but also appealing for ground-breaking future applications, such as quantum computing using non-Abelian systems. Their subtle nature often renders them hard to study theoretically, and even more so to detect and control experimentally. To date, only a small subset of them has been accessed in experiments. The purpose of this research program is to expand the scope of possible realizations of topological quantum matter, and to develop methods to detect, control and manipulate them. Two main research directions will be considered. The first will focus on utilizing defects to synthesize new non-Abelian systems. We will study the mathematical theory describing the defects, starting from microscopic considerations and aiming to achieve a unifying mathematical framework. New non-Abelian phases arising in networks of coupled defects will be explored. Protocols for controlling non-Abelian anyons and zero modes will be developed and optimized, aiming to minimize errors arising from imperfections in physical implementations. The second direction will explore the exciting possibility of inducing topological behaviour in non-equilibrium systems. Periodically driven systems, such as matter interacting with light, can exhibit anomalous topological phenomena with no analogue in static systems, which we intend to reveal and classify. We will study the unique many body physics arising from the interplay of topological Bloch-Floquet band structures, inter-particle interactions, and coupling to the environment. Finally, for both research directions we will consider possible experimental realizations in a variety of solid state and cold atom systems along with designated probes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 463 666,27
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 463 666,27

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0