Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alternative life histories: linking genes to phenotypes to demography

Obiettivo

Understanding how and why individuals develop strikingly different life histories is a major goal in evolutionary biology. It is also a prerequisite for conserving important biodiversity within species and predicting the impacts of environmental change on populations. The aim of my study is to examine a key threshold phenotypic trait (alternative migratory tactics) in a series of large scale laboratory and field experiments, integrating several previously independent perspectives from evolutionary ecology, ecophysiology and genomics, to produce a downstream predictive model. My chosen study species, the brown trout Salmo trutta, has an extensive history of genetic and experimental work and exhibits ‘partial migration’: individuals either migrate to sea (‘sea trout’) or remain in freshwater their whole lives. Recent advances in molecular parentage assignment, quantitative genetics and genomics (next generation sequencing and bioinformatics) will allow unprecedented insight into how alternative life history phenotypes are moulded by the interaction between genes and environment. To provide additional mechanistic understanding of these processes, the balance between metabolic requirements during growth and available extrinsic resources will be investigated as the major physiological driver of migratory behaviour. Together these results will be used to develop a predictive model to explore the consequences of rapid environmental change, accounting for the effects of genetics and environment on phenotype and on population demographics. In addition to their value for conservation and management of an iconic and key species in European freshwaters and coastal seas, these results will generate novel insight into the evolution of migratory behaviour generally, providing a text book example of how alternative life histories are shaped and maintained in wild populations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 202,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 202,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0