Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Time-scale bridging potentials for realistic molecular dynamics simulations

Obiettivo

The possibility to produce materials with ultra-strengths could revolutionize materials design. Since 80 years ultra-strength materials are known to exist only theoretically. Now, new experiments show that traditional believe can be overcome by nanostructured design. Yet, while selected experiments point towards this scientifically fascinating and technologically important possibility (e.g. for advances in structural and functional materials), further progress crucially relies on insight from theoretical simulations. The most successful simulation tool is molecular dynamics. Recent advances in hardware allow to tackle trillions of atoms making a comparison with nano-experiments almost possible. The nagging problem is, however, a huge time-scale gap of up to ten orders of magnitude and none of the presently available approaches is able to cope with this discrepancy.
TIME-BRIDGE aims at solving the time-scale problem by borrowing a concept well known and developed in the field of first-principles simulations: the pseudopotential ansatz. In first principles simulations a similar time scale gap exists between slow and fast moving electrons. The solution is to capture the effect of the fast electrons only effectively within a pseudopotential while retaining the motion of slow electrons important for chemical bonding. An equivalent pseudopotential ansatz is envisioned to be applicable to the fast thermal motion of atoms, the origin of the time scale problem. Capturing the thermal motion in an effective potential will allow to simulate the relevant mechanical processes occurring on microsecond and second time scales. In TIME-BRIDGE high risk and high gains apply: the physics of electrons is distinct from the atomic motion possibly making the pseudopotential ansatz non-transferable, but—based on PI’s distinguished expertise and his recent methodological advancements—a route to bridge the fundamental time scale gap might arise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 326 250,00
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0