Descrizione del progetto
Microbiota del latte materno e salute dei neonati
I microbi del latte materno rappresentano la principale fonte postnatale di microbi per il neonato e sono potenzialmente in grado di ridurre il rischio di malattie non trasmissibili, fra cui l’obesità, le allergie e le patologie infiammatorie, che sono anche associate ad alterazioni microbiche. Tuttavia, le conoscenze sui fattori che determinano la composizione del latte materno e il suo impatto sulla salute dei neonati sono limitate. Il progetto MAMI, finanziato dal CER, studierà l’influenza dei fattori ambientali e legati all’ospite sul microbiota materno, esaminerà le interazioni fra i composti bioattivi nel latte materno e ne comprenderà il ruolo nella salute dei neonati. MAMI si concentrerà sull’identificazione dei principali organismi microbici e dei composti bioattivi trasferiti mediante l’allattamento al seno, chiarendo in che modo i microbi materni influenzano il sistema immunitario del neonato. Un altro obiettivo è quello di individuare nuove strategie dietetiche e terapie che prevedano la sostituzione e la modulazione microbica.
Obiettivo
Recent reports suggest that early microbial colonization has an important role for in promoting health. This may contribute to reduce the risk of chronic diseases such as obesity, allergies and inflammatory conditions. Advances in understanding host-microbe interactions imply that maternal microbiota plays a crucial role on health programming. This process begins in utero and it is modulated by mode of delivery and diet. My research has shown that i) specific shifts in milk microbial composition are associated with lactation time and mode of delivery, ii) milk microbes drive the infant microbiota composition; iii) maternal microbiota dysbiosis may be transferred to the infant. However, factors defining maternal microbiota and its biological role upon infant’s health are not yet fully understood. Hence, this project aims to characterize maternal microbes to be transferred to neonates and determine their function in infant health programming. The specific aims are:(1) understanding how the maternal microbiome is influenced by host and environmental factors;(2) characterizing the microbial core and bioactive compounds transmitted to the offspring mainly via breastfeeding and their key roles in the microbial modulation and host response;(3) understanding the interactions among breast milk bioactive compounds and their role in infant health;(4) shedding light on how maternal microbes influence the infant immune system & (5)development of new dietary strategies and therapies based on microbial replacement and modulation. To achieve these objectives, a systems biology approach by means of state-of-the-art techniques and new methodologies based on subpopulation enrichment by flow cytometer-sorter to study host–microbe interactions will be used. Results obtained will demonstrate the interaction between infant nutrition, microbes and host response in early life and its key role in health programming, enabling new applications in the field of personalized nutrition & medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.