Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From mechanical stress to vascular fate

Descrizione del progetto

Comprendere il ruolo dell’ambiente meccanico nel rimodellamento vascolare

Il fenotipo e il destino delle cellule nel sistema vascolare dipendono dalle proprietà meccaniche dell’ambiente. Le normali condizioni meccaniche fisiologiche definiscono e stabilizzano il fenotipo cellulare, mentre lo stress meccanico anomalo innesca cambiamenti fenotipici che portano all’infiammazione e al rimodellamento vascolare. L’ipotesi attuale è che la trasmissione delle sollecitazioni meccaniche al nucleo attivi le vie di segnalazione, regolando in tal modo l’espressione genica. Tuttavia, a differenza della maggior parte delle cellule vascolari, le cellule staminali residenti (RSC, resident stem cell) rimangono indifferenziate, nonostante la pressione costante degli stiramenti ciclici. Il progetto MechanoFate, finanziato dal CER, intende determinare le vie di meccanotrasduzione nucleare che regolano le risposte fenotipiche alle sollecitazioni meccaniche negli stress vascolari e i meccanismi molecolari che proteggono le RSC dalla differenziazione indotta dallo stiramento.

Obiettivo

In the vascular system, cell phenotype and fate are driven by the mechanical environment. Whereas physiological mechanical stress defines and stabilizes normal cell phenotype, aberrant mechanical signals trigger phenotypic alteration, leading to inflammation and vascular remodelling. Despite recent advances, how mechanical cues impact gene expression to specify cell phenotype remains poorly understood.
Our hypothesis is that mechanical stresses are transmitted to the nucleus where they activate signaling pathways, which in turn regulate gene expression, but what are these mechanotransduction mechanisms occurring within the nucleus? Besides, while most vascular cells respond to mechanical force, Resident Stem Cells (RSCs) are virtually insensitive and remain undifferentiated despite constant cyclic stretch. What are the molecular mechanisms which protect RSCs from stretch-induced differentiation?
To answer these questions, we designed an interdisciplinary proposal which gathers biophysical, biochemical and genetic assays, with the following objectives: I) To determine how nuclear mechanotransduction pathways regulate vascular cell phenotype in response to mechanical cues. By combining proteomic and biophysical assays, we will identify nuclear proteins that are post-translationally modified in response to mechanical stress, then we will determine their contribution to gene expression regulation and vascular cell differentiation. II) To identify the molecular mechanisms which protect RSCs from stretch-induced differentiation. We will identify differentially expressed force-bearing structural elements in RSCs compared to more differentiated vascular cells and we will evaluate their impact on gene expression, stress transmission, RSC differentiation and blood vessel formation.The proposed project will yield new insights in different areas of life science from cell biology to potential identification of new therapeutic targets in cardiovascular and regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 412,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 412,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0