Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative Nanoscale Visualization of Macromolecular Complexes in Live Cells using Genetic Code Expansion and High-Resolution Imaging

Obiettivo

High-resolution fluorescence imaging, including super-resolution microscopy and high-speed live cell imaging, are used to obtain quantitative information on the structural organization and kinetics of cellular processes. The contribution of these high-resolution techniques to cell biology was recently demonstrated for dynamin- and ESCRT-driven membrane fission in cells. While they advance our knowledge on membrane fission these techniques do not provide the quantitative information needed to formulate a mechanical understanding of membrane fission in a physiological context, a shortcoming that stresses the need to increase the spatiotemporal resolution and improve the live cell capabilities of these techniques. Substituting the bulky fluorescent protein tags (such as GFP) currently used in live-cell applications with much smaller fluorescent dyes that possess superior photophysical characteristics will markedly improve these advanced imaging techniques. Genetic code expansion and bioorthogonal labeling offer, for the first time, a non-invasive way to specifically attach such fluorescent dyes to proteins in live cells. I, therefore, propose to develop an innovative approach to label cellular proteins with fluorescent dyes via genetic code expansion for quantitative high-resolution live cell imaging of cellular protein complexes. By applying this approach to three distinguished high-resolution methodologies and by visualizing membrane fission in distinct cellular processes in live cells at milliseconds rate and at nanoscale resolution, we aim to decipher the mechanistic principles of membrane fission in cells. As numerous cellular processes rely on membrane fission for their function, such an understanding will have a broad impact on cell biology. The implications of this study reach beyond the scope of membrane fission by offering a new approach to study cellular processes at close-to-real conditions in live cells and at nanoscale resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 625 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 625 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0