Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reshaping society and space: home-based self-employment and businesses

Obiettivo

The aim of WORKANDHOME is to develop a new framework for understanding fundamental changes currently taking place to work that situates individuals as economic actors within the context of their wider life domains, household, home and neighbourhood. This will break new ground in how we understand and classify economic activity, the home, the firm, places of economic activity, labour markets and ‘residential’ neighbourhoods. Significant and rising numbers of people work from home as a self-employed worker or business owner throughout Europe. This will be the first study that explores social, economic and spatial aspects of homeworking by self-employed workers and business owners including the role of new technologies and social media in dissolving the home-work boundary. This is an important new area for social science research since home-based self-employment and businesses vividly manifest the interconnection of ‘home’ and ‘work’ and of the ‘economic’ and the ‘social’ as part of an increasingly complex society. WORKANDHOME will integrate theoretical perspectives from economic geography, entrepreneurship and small business research, sociology, economics, housing and neighbourhood studies. In order to investigate new realities of how people work and live, this study will integrate analytical methods across the social sciences and computer sciences and create a new fusion of primary, secondary and ‘big’ social media data from the UK, the Netherlands, Germany, Europe and the world. WORKANDHOME offers a major step forward in understanding how people live, work, do business and shape space. Its integrated and international approach will stimulate considerable interdisciplinary exchange across disciplines in the social sciences for better understanding and tackling contemporary societal and economic changes and challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 236 090,63
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 236 090,63

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0