Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying the structure-function of the neurovascular interface: from micro-circuits to large-scale functional organization

Obiettivo

Neuronal computations in the brain require a high metabolic budget yet the brain has extremely limited resources; calling for an on-demand, robust supply system to deliver nutrients to active regions. In most cases, neuronal activity results in an increase in blood flow to the active area, a phenomenon called functional hyperaemia. This coupling between neuronal and vascular activtuy underpins the mechanism enabling fMRI to map neuronal activity based on vascular dynamics; further, malfunction of the cellular players involved in coupling is now considered to play a key role in otherwise classically defined neurodegenerative diseases. We lack a concise description of the inner workings of this mechanism and a thorough quantitative description of the neuro-gila-vascular interface; issues that are best addressed by an investigation into the cellular mechanisms, the temporal dynamics and multi-scale spatial organization governing neurovascular coupling. My long-term goal is to provide a unified theory to encapsulate our knowledge on neurovascular coupling. Here, I hypothesize that functional hyperaemia results from the constant integration of vasoactive cues with region-dependent coupling emerging from different neuro-glia-vascular microcircuits, nuances in afferent wiring into vascular contractile elements and/or neuronal activity patterns. I will test this hypothesis with a multi-faceted correlative approach combining: two-photon awake imaging of cellular and vascular dynamics to obtain physiological data unaffected by anaesthetics; super-resolution structural imaging of intact volumes to map the fine details of micro-circuit structure; array-tomography to map in situ the neurovascular signalling machinery and novel optogenic tools to manipulate several of its specific components. I expect to offer a revolutionary mechanistic insight into one of the most basic and fundamental physiological processes behind the structure and function of the brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0