Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rebuilding the human thymus to create a tolerising system for allogeneic tissue and organ transplantation

Obiettivo

Organ transplantation has revolutionized medicine as it became possible to replace an irreversibly diseased organ. However, the immune suppressive therapy to avoid rejection is associated to life-threatening complications. Finding a way to selectively induce tolerance to donor antigens, while maintaining immunity to pathogens and cancer antigens would represent a major breakthrough in medicine with the achievement of immunosuppression-free organ transplantation.

During development and early life immune T cell competence and central tolerance are specified in the thymus; thus I aim to dissect the complexity of this organ by rebuilding it in a controlled fashion ex vivo. In a first step, a natural scaffold will be prepared from fresh human and animal thymi by perfusion decellularization; subsequently cultivated human thymic epithelial cells (TECs) will be used for re-epithelialization of the a-cellular scaffolds. Finally, immature lymphocytes from an HLA-mismatched donor will be delivered to the thymus-scaffolds through the preserved vascular extracellular matrix structures and cultured in a customized bioreactor in optimized conditions for T cell differentiation and tolerance induction. Detailed phenotypic and functional analyses will be performed to identify the frequency of mature T cell subsets, including Tregs, and assess the level of tolerance to the HLA antigens expressed by TECs. Finally, the possibility of re-epithelializing scaffolds with pig TECs will allow testing its interaction in vivo in the context of organ transplantation, providing the very first proof of principle that it may be possible to achieve antigen-specific tolerance and avoid rejection without the need for generic immunosuppressive therapy.

Overall, this project takes a multidisciplinary approach to the study of tolerance by combining stem cell biology, bioengineering technologies, a deep knowledge of immunity and tolerance mechanisms in transplantation for a rapid clinical translation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 347 082,67
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 480 416,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0