Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origins of the Molecular Cloud Structure

Obiettivo

Understanding the physical processes that control the life-cycle of the interstellar medium (ISM) is one of the key themes in the astrophysics of galaxies today. This importance originates from the role of the ISM as the birthplace of new stars, and therefore, as an indivisible component of galaxy evolution. Exactly how the conversion of the ISM to stars takes place is intricately linked to how the internal structure of the cold, molecular clouds in the ISM forms and evolves. Despite this pivotal role, our picture of the molecular cloud structure has a fundamental lacking: it is based largely on observations of low-mass molecular clouds. Yet, it is the massive, giant molecular clouds (GMCs) in which most stars form and which impact the ISM of galaxies most. I present a program that will fill this gap and make profound progress in the field. We have developed a new observational technique that provides an unparalleled view of the structure of young GMCs. I also have developed a powerful tool to study the most important structural characteristics of molecular clouds, e.g. the probability distribution of volume densities, which have not been accessible before. With this program, the full potential of these tools will be put into use. We will produce a unique, high-fidelity column density data set for a statistically interesting volume in the Galaxy, including thousands of molecular clouds. The data set will be unmatched in its quality and extent, providing an unprecedented basis for statistical studies. We will then connect this outstanding observational view with state-of-the-art numerical simulations. This approach allows us to address the key question in the field: Which processes drive the structure formation in massive molecular clouds, and how do they do it? Most crucially, we will create a new, observationally constrained framework for the evolution of the molecular cloud structure over the entire mass range of molecular clouds and star formation in the ISM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 628 987,50
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 628 987,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0