Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Causal Analysis of Feedback Systems

Obiettivo

"Many questions in science, policy making and everyday life are of a causal nature: how would changing A influence B? Causal inference, a branch of statistics and machine learning, studies how cause-effect relationships can be discovered from data and how these can be used for making predictions in situations where a system has been perturbed by an external intervention. The ability to reliably make such causal predictions is of great value for practical applications in a variety of disciplines. Over the last two decades, remarkable progress has been made in the field. However, even though state-of-the-art causal inference algorithms work well on simulated data when all their assumptions are met, there is still a considerable gap between theory and practice. The goal of CAFES is to bridge that gap by developing theory and algorithms that will enable large-scale applications of causal inference in various challenging domains in science, industry and decision making.

The key challenge that will be addressed is how to deal with cyclic causal relationships (""feedback loops""). Feedback loops are very common in many domains (e.g. biology, economy and climatology), but have mostly been ignored so far in the field. Building on recently established connections between dynamical systems and causal models, CAFES will develop theory and algorithms for causal modeling, reasoning, discovery and prediction for cyclic causal systems. Extensions to stationary and non-stationary processes will be developed to advance the state-of-the-art in causal analysis of time-series data. In order to optimally use available resources, computationally efficient and statistically robust algorithms for causal inference from observational and interventional data in the context of confounders and feedback will be developed. The work will be done with a strong focus on applications in molecular biology, one of the most promising areas for automated causal inference from data.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 405 652,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 405 652,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0