Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bivariational Approximations in Quantum Mechanics and Applications to Quantum Chemistry

Obiettivo

The standard variational principles (VPs) are cornerstones of quantum mechanics, and one can hardly overestimate their usefulness as tools for generating approximations to the time-independent and
time-dependent Schröodinger equations. The aim of the proposal is to study and apply a generalization of these, the bivariational principles (BIVPs), which arise naturally when one does not assume a priori that the system Hamiltonian is Hermitian. This unconventional approach may have transformative impact on development of ab initio methodology, both for electronic structure and dynamics.

The first objective is to establish the mathematical foundation for the BIVPs. This opens up a whole new axis of method development for ab initio approaches. For instance, it is a largely ignored fact that the popular traditional coupled cluster (TCC) method can be neatly formulated with the BIVPs, and TCC is both polynomially scaling with the number of electrons and size-consistent. No “variational” method enjoys these properties simultaneously, indeed this seems to be incompatible with the standard VPs.

Armed with the BIVPs, the project aims to develop new and understand existing ab initio methods. The second objective is thus a systematic multireference coupled cluster theory (MRCC) based on the BIVPs. This
is in itself a novel approach that carries large potential benefits and impact. The third and last objective is an implementation of a new coupled-cluster type method where the orbitals are bivariational
parameters. This gives a size-consistent hierarchy of approximations to multiconfiguration
Hartree--Fock.

The PI's broad contact with and background in scientific disciplines such as applied mathematics and nuclear physics in addition to quantum chemistry increases the feasibility of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 572,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 572,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0