Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymer-based piezoelectric nanogenerators for energy harvesting

Obiettivo

Energy harvesting (EH) from ambient vibrations originating from sources such as moving parts of machines, fluid flow and even body movement, has enormous potential for small-power applications such as wireless sensors, flexible, portable and wearable electronics, and bio-medical implants, to name a few. Nanoscale piezoelectric energy harvesters, also known as nanogenerators (NGs), can directly convert small scale ambient vibrations into electrical energy. Scavenging power from ubiquitous vibrations in this way offers an attractive route to supersede fixed power sources such as batteries that need replacing/recharging, and that do not scale with the diminishing size of modern electronics. This proposal aims to develop NGs for future self-powered smart devices. Ceramics such as lead zirconium titanate and semiconductors such as zinc oxide are the most widely used piezoelectric EH materials. This proposal however focuses on a different class of piezoelectric materials, namely ferroelectric polymers, such as polyvinlyidene fluoride (PVDF), its copolymers, and nylon. These are potentially superior EH materials as they are flexible, robust, lightweight, easy and cheap to fabricate, as well as being lead-free and bio-compatible. The key strategy of this proposal is in combining i) materials engineering to create novel piezoelectric polymer-ceramic nanocomposite materials with enhanced EH functionalities, ii) state-of-the art nanoscale characterization to explore and exploit these novel materials, and iii) fabrication of high performance NGs for implementation into commercial devices, using insight gained from modelling of materials and device parameters. The proposed research will culminate in a well-defined process for the large-scale production of highly efficient and low cost piezoelectric NGs with reliable EH performance to power the next generation of autonomous devices, thus steering the field into the renewable energy market as a clean and competitive technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 635 710,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 635 710,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0