Descrizione del progetto
Il ruolo dell’ormone tiroideo nel deperimento muscolare
L’ormone tiroideo svolge un ruolo cruciale nella funzione, nella crescita e nel metabolismo muscolare, mentre la sua disregolazione è una delle cause principali di varie miopatie. Il progetto STARS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sta lavorando sull’ipotesi che la manipolazione a livello di ormone tiroideo possa servire come approccio terapeutico per prevenire o trattare il deperimento muscolare, una complicanza devastante di malattie croniche come il cancro e il diabete. I ricercatori studieranno il ruolo dell’ormone tiroideo nelle fibre muscolari e nelle cellule staminali durante il deperimento muscolare e sveleranno l’impatto dell’aumento della segnalazione di tale ormone nel metabolismo e nella crescita muscolare. Saranno indagati nuovi coniugati ormone-peptide per la prevenzione e la terapia mirata delle malattie.
Obiettivo
Skeletal muscle wasting is a devastating complication of many chronic diseases including cancer, diabetes, chronic heart failure and cystic fibrosis. Despite its medical importance, there is, as yet, no effective means to treat this condition. Therefore, an urgent challenge is to discover treatments able to prevent its onset and/or progression. Thyroid hormone (TH) is a major determinant of muscle functions, and thyroid dysfunctions are leading causes of many myopathies. An emerging concept in this field is that TH’s pleiotropic actions can be amplified or attenuated at cell level by the deiodinase enzymes that can increase (D2) or decrease (D3) the active TH concentration regardless of hormone plasma levels. Based on recent published and new preliminary data, our working hypothesis is that “amplification” of TH action/signalling in muscle is critical in determining the accelerated muscle catabolism that causes muscle loss in numerous diseases. On the contrary, attenuation of the TH signal facilitates the proliferation/survival of muscle stem cells and reduces atrophy. Using genetically manipulated mouse models of altered TH metabolism, STARS aims to dissect the role of TH in muscle fibers and stem cells during the wasting processes. The ground-breaking nature of STARS is the possibility of manipulating a local-acting mechanism that determines the tissue concentration of a diffuse endocrine signal (TH), which is a critical determinant of muscle wasting. We will use state-of-the art methodology and recently generated mouse models in the attempt to explore the therapeutic potential of novel mechanisms to lower the TH signature at a specific muscle level. Proof-of-principle studies will be conducted with novel hormone-peptide conjugates for targeted disease prevention and therapy. The results will have cross-disciplinary implications, for the identification of novel potential therapeutic approaches impacting on stem cell biology, tissue metabolism and healthy ageing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.