Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Information Theory of Simple Interaction

Obiettivo

Motivated by our recent progress in feedback information theory and its deep relations to stochastic dynamical systems, and inspired by natural phenomena such as bio-molecular interactions and human conversation, this research will explore the fundamental limits of information transfer via simple interaction. In the standard information theoretic framework, the problem of reliable communications is typically studied in an asymptotic unidirectional regime, where optimal performance is attained via complex codes employed over increasingly long time epochs. Here, we will investigate a markedly different paradigm where communicating parties are restricted to use simple finite-state rules to act and react on the fly. We will consider a broad spectrum of models ranging from feedback communications and two-way channels to multiuser setups and large homogeneous networks, and study measures of information transfer and dissipation, their relations to dynamical system contraction factors, and the fundamental tradeoffs between complexity and performance. While prominently theoretic, our investigation is expected to admit important practical applications and a cross-disciplinary impact. In communications, and especially in resource-limited systems such as wireless sensor networks where battery-life is a bottleneck, a breakthrough in the understanding of optimal interaction can lead to a paradigm shift in system design, yielding simpler, cheaper, more robust solutions. In Finance, where market behavior is a cumulative effect of local actions taken by individuals based on limited noisy observations, quantifying interaction and its relation to information propagation can enhance our ability to forecast and explain macro level phenomena. Finally, an information theoretic characterization of interaction in large networks can shed light on the underlying mechanisms governing various biological systems that are empirically amenable to cellular automata modeling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 323 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 323 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0