Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Predictions for Quantum Field Theories

Descrizione del progetto

La ricerca collega i regni macroscopico e microscopico per decodificare lo spazio e il tempo

Il progetto preQFT, finanziato dal CER, studierà la complessa relazione tra l’universo macroscopico e la microfisica che vi sta alla base, con particolare attenzione a come emergono ed evolvono le nozioni classiche di spazio e tempo. Per rispondere a questa domanda, i ricercatori cercheranno di comprendere le previsioni quantistiche delle teorie di Yang-Mills e della gravità e di identificare il loro completamento ultravioletto non perturbativo (che descrive il comportamento di una teoria a energie molto elevate, dove gli effetti quantistici diventano significativi). Spingendo i calcoli ai loro limiti, i ricercatori potrebbero scoprire strutture precedentemente non apprezzate (relazioni matematiche nascoste) che possono riscrivere la nostra comprensione della teoria quantistica dei campi perturbativi. L’obiettivo finale è quello di concretizzare i principi fondamentali nei calcoli, aprendo la strada a una comprensione più profonda del cosmo.

Obiettivo

Ambitious Questions:

* How does the relatively calm macroscopic universe survive and emerge from the violent quantum fluctuations of its underlying microphysics?
* How do classical notions of space and time emerge from fundamental principles, and what governs their evolution?

These questions are difficult to answer---perhaps impossible given current ideas and frameworks---but I believe a strategic path forward is to thoroughly understand the quantum predictions of our Yang-Mills and Gravity theories, and unambiguously identify their non-perturbative UV completions. The first step forward, and the goal of this project, is to move towards the trivialization of perturbative calculations.

Consider the notion of failure-point calculations -- calculations that push modern methods and world-class technologies to their breaking-point. Such calculations, for their very success, engender the chance of cultivating and exploiting previously unappreciated structure. In doing so, such calculations advance the state of the art forward to some degree, dependent on the class of the problems and nature of the solution. With scattering amplitude calculations, we battle against (naive) combinatorial complexity as we go either higher in order of quantum correction ( loop order ), or higher in number of external particles scattering (multiplicity), so our advances must be revolutionary to lift us forward. Yet I and others have shown that the very complications of generalized gauge freedom promise a potential salvation at least as powerful as the complications that confront us. The potential reward is enormous, a rewriting of perturbative quantum field theory to make these principles manifest and calculation natural, an ambitious but now realistic goal. The path forward is optimized through strategic calculations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 299 958,26
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 299 958,26

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0