Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking new physics in controllably strained two-dimensional materials

Obiettivo

"We will use strain engineering as an enabling tool to study previously inaccessible or hard-to-study phenomena in two-dimensional atomic crystals (2DACs: graphene, bilayer graphene, and monolayer transition metal dichalcogenides). In our first objective, we develop unique experimental tools to control and characterize mechanical strain in 2DACs. These are the distinguishing features of our approach: (i) The use of very low disorder suspended devices; (ii) Both uniform and controlled non-uniform strain will be induced; (iii) The level of strain will be precisely adjusted and determined in-situ during measurements. We will then use controllably-strained samples to study electrical, mechanical, thermal, and optical properties of 2DACs:

Application of strain in suspended graphene will be shown to control amplitudes and dispersion relation of flexural out-of-plane phonons (FPs), a mode unique to 2D and quasi-2D materials. We will demonstrate, for the first time, that FPs dominate electrical, thermal, and mechanical of suspended graphene. Moreover, we will show dramatic mechanical softening of graphene in the regime of weak strain, similar to ""entropic spring"" behaviour seen in polymers.

We will engineer strain distributions in high-mobility suspended graphene devices that translate into near-constant ""pseudomagnetic field"" and observe Quantum Hall-like quantization at zero external magnetic field.

Strain-induced changes in topology of the band structure of bilayer graphene will be shown to affect Quantum Hall states and the Berry phase.

Through strain engineering, we will controllably adjust - and even make spatially dependent - the band gap energy and binding energies of excitons in monolayer transition metal dichalcogenides (TMDCs). We will study complex interplay between and direct and indirect excitons and look for emergence of a new phase of matter, an excitonic insulator, in strained narrow-bandgap TMDC.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 452,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 452,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0