Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lens Antenna Arrays for Coherent THz Cameras

Obiettivo

The THz region was limited to applications in radio astronomy and space science. In recent years, THz systems have expanded into many more areas of science, defence, security, and non-destructive industrial applications. Microwave based THz cameras have demonstrated the highest sensitivity at large distances. However, their current state of the art is comparable to the first analog photographic cameras characterized by long exposition times. Two fundamental problems have to be addressed to change this situation: technologically, there is the lack of integrated coherent arrays with high power and sensitivity; and theoretically, a field representation to characterize analytically these systems is missing.

I propose to tackle the technological problem by exploiting the coherency between small antenna arrays coupled to actuated lenses to overcome the sensitivity problem and achieve instantaneous refocusing (i.e. zooming). The proposed antenna technology is based on a recent breakthrough that I pioneered: micro-lenses excited by leaky waves with seamless integration in silicon technology. This antenna enables the fabrication of large fly’s eye cameras in just two wafers, and promises one order of magnitude better scanning performances than previous solutions. An analytical model to investigate the electromagnetic response of coherent THz arrays is the enabling tool for optimizing the camera performances. I will develop this tool by combining advance spectral antenna techniques with coherent Fourier Optics. This model will not only be used in new beamforming techniques, but also for the characterization of future THz telecommunication links.

This project will make the first significant strides in developing the next generation of coherent THz imaging cameras. The outcome of this project will be instrumental in pushing today's costly THz niche applications into the main stream, and possibly pole vault THz systems into the 21st century communication society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0